Analisi ed ottimizzazione FEM FEA di strutture saldate e carpenteria pesante

Le strutture in carpenteria metallica possono richiedere, per motivi legislativi, un calcolo di dimensionamento e verifica realizzato nel rispetto delle normative.

Le norme generalmente consentono l’utilizzo della simulazione agli elementi finiti FEA e, nella maggior parte dei casi, l’uso di tale tecnica di calcolo può condurre alla certificazione di strutture più leggere ed economiche di quelle calcolate con i classici criteri monodimensionali.

Anche le parti in carpenteria che non necessitano di certificazione si avvantaggiano di una corretta analisi FEM. E’ possibile testare varie soluzioni e giungere a definire il miglior equilibrio tra prestazioni richieste e costo.

Nelle immagini seguenti mostriamo alcuni stadi intermedi di sviluppo di una struttura in carpenteria pesante. L’assieme è stato progettato per agire come supporto in una prova a fatica di bracci per macchine movimento terra. Le richieste comprendevano la possibilità di adeguarsi a varie tipologie di prove su macchine diverse ed è stata ottenuta con un disegno modulare di singoli elementi fissati ad un telaio principale mediante giunzioni filettate.

Dalla prima bozza di progetto, le analisi hanno mostrato la necessità di irrigidire la struttura per abbassarne le tensioni massime. Dalla immagine a sx  alle successive due si notano, infatti l’inserimento di controventature e l’adozione di travi a sezione maggiorata.

 

Analoga procedura di validazione e ottimizzazione è stata applicata in numerose altre applicazioni, quali: cupola di copertura di serbatoi per gas petroliferi, piattaforme elevatrici, attrezzature di movimentazione e montaggio, ecc.