Il progetto di una sedia, particolarmente di quelle realizzate con tecnologie che presuppongono un investimento in attrezzature per lo stampaggio, si avvantaggia notevolmente della analisi strutturale agli elementi finiti, FEM FEA.
Nel corso degli anni abbiamo ottimizzato scocche e sedie complete realizzate in vari tipi di materiali: termolastici (polipropilene, nylon, polietilene, caricati e non), rim (poliuretano rigido compatto ed espanso con e senza inserti metallici), pressofusione e fusione in conchiglia di alluminio, tubi e strutture metalliche saldate.
La simulazione consente di verificare la rispondenza delle sedie alle varie normative di settore, sia UNI EN che ANSI BIFMA americane.
E’ possibile determinare la capacità di resistere ai carichi ripetuti ed ai carichi massimi. Contemporaneamente è possibile valutarne la deformazione sotto carico determinando anche il livello di comfort.
Il tipico processo di sviluppo mediante analisi FEA prende le mosse dal bozzetto o dal 3d del designer, sul viene eseguita una prima sessione di simulazioni che determinano se la sedia è in grado di superare le norme prescritte. I risultati indicano quali zone vadano irrobustite e quali invece possano essere alleggerite.
Lo step successivo è la realizzazione di un nuovo 3d che integri le indicazioni ricavate dalla prima simulazione, ed una nuova sessione di verifica. Se richiesto, siamo strutturati per realizzare direttamente i nuovi 3d, utilizzando modellatori cad ed operatori in grado di realizzare superfici realmente in classe A.
Nella rassegna stampa di ILPO srl, produttore di sedute scolastiche in Poliuretano compatto, sono citate numerose scocche da noi progettate o verificate.
In questa fase vengono integrate nel disegno anche le indicazioni proprie del processo di realizzazione, quali spessori minimi, angoli di sformo, gestione sottosquadri, inserti, posizione punti di iniezione, ecc.
Una o più iterazioni di questo processo consentono di arrivare a determinare la forma esatta della sedia che risponda alle richieste delle normative, del design, del comfort e della massima economicità.
A seguito un elenco non esaustivo delle normative che possono essere implementate. A richiesta è anche possibile adottare norme o capitolati speciali nel caso si voglia coprire casi particolari, ad esempio sedute adatte a persone di 200kg, caso comune per il mercato americano.
ANSI BIFMA X5.1 Office chairs
ANSI-BIFMA X5.1/7 Resistenza della base di sedie
EN 1191 Finestre e porte. Resistenza all’apertura e alla chiusura ripetuta
EN 12046-2 Porte. Forze di manovra
EN 12527 Ruote e rotelle. Metodi di prova e apparecchiature
EN 12529 Ruote e rotelle per sedie girevoli. Dimensioni
EN 14183 Sgabelli a gradini: requisiti per sgabelli a gradini, sgabelli a rampa e sgabelli a cupola
EN 15338 Accessori per mobili – Resistenza e durabilità degli elementi estensibili e dei loro componenti
EN 15570 Accessori per mobili – Resistenza e durabilità delle cerniere e dei loro componenti
EN 947 Porte incernierate o imperniate. Resistenza al carico verticale
EN 948 Porte incernierate o imperniate. Resistenza a torsione statica
EN 949 Porte. Resistenza all’urto con corpo molle e pesante
EN 950 Ante di porta. Urto da corpo duro
EN ISO 12048 Imballaggi completi e pieni – Prova di accatastamento
EN ISO 2247 Imballaggi completi e pieni – Prova di vibrazione
IEC 60601: Medical Electrical equipment
ISO 7176: Sedie a rotelle – Requisiti e metodi di prova
UNI EN 9084 Sedie e sgabelli – Prova di durata del meccanismo per la regolazione in altezza del sedile
Resistenza a flessione e compressione
Resistenza a flessione e modulo di elasticità a flessione
Resistenza all’apertura e chiusura
UNI 10716 Reggipensili – Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1022 Sedute – Determinazione della stabilità
UNI EN 1130: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per Culle per uso domestico
UNI EN 1176: Attrezzature e superfici per aree da gioco – Requisiti generali di sicurezza, requisiti aggiuntivi e metodi di prova
UNI EN 12182: Prodotti destinati all’assistenza di persone con disabilità – Requisiti generali
UNI EN 12221: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per Fasciatoi per uso domestico
UNI EN 12520 Resistenza, durata e sicurezza – Requisiti per sedute domestiche
UNI EN 12521: Requisiti di resistenza, durata e sicurezza per Tavoli domestici.
UNI EN 12727: Metodi di prova e requisiti per la resistenza e la durata per Sedute su barra
UNI EN 131 Requisiti di sicurezza e metodi
UNI EN 1335 Dimensioni, requisiti di sicurezza e metodi di prova per sedie da lavoro per ufficio
UNI EN 13561 Resistenza al vento
UNI EN 14434: Requisiti ergonomici, tecnici e di sicurezza e metodi di prova per Superfici verticali di scrittura per istituzioni scolastiche
UNI EN 14703 Agganci per sedute non- domestiche collegate in linea – Requisiti di resistenza e metodi di prova
UNI EN 14988 Seggioloni per bambini – Requisiti di sicurezza e Metodi di prova
UNI EN 15372: Requisiti di resistenza, durata e sicurezza per Tavoli non domestici.
UNI EN 16139 Resistenza, durabilità e sicurezza – Requisiti per sedute non domestiche
UNI EN 1728 Sedute – Metodi di prova per la determinazione della resistenza e della durabilità
UNI EN 1729 Dimensioni funzionali, requisiti di sicurezza e metodi di prova per Sedie e Tavoli per istituzioni scolastiche.
UNI EN 1730: Metodi di prova per la determinazione della stabilità, della resistenza e della durabilità per Tavoli.
UNI EN 1985: Ausili alla deambulazione – Requisiti generali e metodi di prova
UNI EN 22248 Imballaggi da trasporto completi e pieni – Caduta verticale
UNI EN 581 Requisiti meccanici di sicurezza e metodi di prova per Sedute e Tavoli per campeggio, uso domestico e collettività
UNI EN 716 Requisiti di sicurezza e metodi di prova per Letti e Letti pieghevoli ad uso domestico per bambini
UNI EN ISO 10535: Sollevatori per il trasferimento di persone disabili – Requisiti e metodi di prova
UNI EN ISO 11199: Ausili alla deambulazione maneggiati da due braccia – Requisiti e metodi di prova
UNI EN ISO 11334: Ausili alla deambulazione maneggiati da un braccio – Requisiti e metodi di prova
UNI EN ISO 8611 Prove di carico
UNI ISO 8275 Porte interne: carico verticale