mai più stampi sbagliati

Un componente ottenuto tramite stampaggio, sia esso costituito da polimeri termoplastici, poliuretano compatto RIM o in fusione o in pressofusione di alluminio, richiede una progettazione accurata. Ciò include l’evitare sottosquadri, facilitare l’estrazione attraverso l’adozione di appropriati angoli di sformo, valutare la distribuzione di massa e l’andamento dello spessore, oltre a gestire la posizione della linea di separazione, il posizionamento degli estrattori, il posizionamento dell’iniezione e così via.

il nostro metodo

Simulare ogni possibile sollecitazione, identificare i punti critici e apportare le adatte modifiche direttamente sul 3d, prima di realizzare lo stampo. Una piccola spesa in fase di progettazione riduce drasticamente i costi in fase di produzione.

METAINGEGNERIA, oltre a compiere tutte le necessarie valutazioni e a sottoporre il componente agli opportuni calcoli strutturali mediante simulazioni agli elementi finiti, è in grado di realizzare e fornire al cliente anche il file 3d definitivo (chiamato anche matematica), comprensivo di tutte le accortezze tecnologiche necessarie. Tale modello 3d non richiede ulteriori modifiche da parte dello stampista, che dovrà concentrarsi esclusivamente sulla progettazione e realizzazione dello stampo stesso. Il risultato finale è un modello che riunisce in se tutti gli aspetti fondamentali: stampabilità, corrispondenza alle indicazioni stilistiche, caratteristiche meccaniche e minimizzazione del peso. 

E’ seguendo questo metodo che i nostri clienti ottengono pezzi perfetti sin dalla prima prova stampo.

Nei casi di pezzi particolarmente complessi può essere eseguita anche un’analisi di stampaggio, che consente di individuare i migliori punti di iniezione, la pressione e la temperatura di stampaggio. Tale analisi mostra anche la posizione di eventuali linee di giunzione e trappole d’aria indicando quali azioni correttive è il caso di intraprendere sulla geometria o sul processo di stampaggio per limitare i problemi estetici.

 

Quanto tempo richiede?

In base alla complessità del componente i tempi per una ottimizzazione agli elementi finiti va da pochi giorni a qualche settimana.

Quanto costa?

Il costo è pari a una piccola percentuale del tipico costo di realizzazione di uno stampo.