Stampi e parti stampate: come risparmiare

 

Mediante tecniche di analisi agli elementi finiti METAINGEGNERIA assicura al cliente che il prodotto finito possieda esattamente il voluto livello di rigidità e di resistenza alle sollecitazioni. Tipico è l’esempio delle sedie stampate per iniezione di termoplastici o RIM, che devono assicurare il giusto livello di rigidità e una resistenza alle sollecitazioni sufficiente a garantire il superamento dei test normativi ANSI BIFMA o UNI ISO. Allo stesso tempo è fondamentale assicurare che la quantità di materiale utilizzato sia la minima possibile per abbassare il costo finale.

L’analisi agli elementi finiti consente di simulare il comportamento del manufatto sottoposto ai vari carichi che dovrà sostenere poi nella realtà. Il risultato delle simulazioni sono le deformazioni e le tensioni raggiunte nelle varie zone. In base a tali indicazioni si procede a sottrarre o aggiungere materiale in base agli effettivi livelli di sollecitazione e di flessibilità. L’analisi e il successivo processo di ottimizzazione assicura che il prodotto non solo sarà resistente, del giusto livello di flessibilità ed in grado di superare i test  normativi di settore, ma anche che impiegherà la minima quantità di materiale possibile.

Azzerare le incertezze – Mai più stampi sbagliati

METAINGEGNERIA fornisce al cliente anche il file 3d definitivo (chiamato anche matematica), comprensivo di tutte le accortezze tecnologiche necessarie quali: angoli di sformo, minimizzazione dei sottosquadri, analisi dell’uniformità degli spessori per riduzione difetti di forma. Il risultato finale è un modello che riunisce in se tutti gli aspetti fondamentali: stampabilità, corrispondenza alle indicazioni stilistiche, caratteristiche meccaniche e minimizzazione del peso. E’ seguendo questo metodo che i nostri clienti ottengono pezzi perfetti sin dalla prima prova stampo.

Analisi dei punti di iniezione

Nei casi di pezzi particolarmente complessi può essere eseguita anche un’analisi di stampaggio, che consente di individuare i migliori punti di iniezione, la pressione e la temperatura di stampaggio. Tale analisi mostra anche la posizione di eventuali linee di giunzione e trappole d’aria indicando quali azioni correttive è il caso di intraprendere sulla geometria o sul processo di stampaggio per limitare i problemi estetici.